Pagamento sicuro con crittografia SSL

Le stelle benevole

(1 recensione del cliente)

14,00

 

La prima impressione che si riceve leggendo questo libro è che sia davvero un ottimo manuale, per proprio perché non è un manuale.
Sono piuttosto delle conversazioni, se non persino delle confessioni, dove traspaiono le paure, le speranze, i fallimenti, i successi ecc. del lettore che si fa autore per raccontare i suoi viaggi nei libri.
Quella che ora ci propone è una sorta di mappa di questo viaggio, come uno che ha fatto un tratto di quella strada che deve intraprendere chi vuole provare a scrivere.
Un po’ come quando cammini su un terreno incerto, come gli scogli, e chi hai davanti ti dice dove mettere i piedi per non cadere e non farti del male: ti dà consigli utili, ma su quel terreno c’è anche lui, è solo un po’ più avanti, per cui lo senti vicino e gli dài più fiducia.
Alessio Casalini

Dalla prefazione:

Gli otto momenti che scandiscono questo libro ruotano attorno alle seguenti questioni: si parte dall’espressione dei sentimenti e dei sospiri che li vestono (com’è difficile non apparire né freddi né svenevoli); si prosegue con la determinante scelta del punto di vista (spesso, per non apparire banali, si diventa vacuamente contorti); e si tenta infine di mettere a fuoco il senso delle cose semplici (che rischiano di diventare piatte), cercando di trovare, secondo la sensibilità e i gusti di ognuno, la propria giusta misura.

Fra gli altri autori, le varie conversazioni si incentrano principalmente su: Goffredo Parise, Kurt Vonnegut, Georges Perec, Raymond Carver, John Cheever, David Foster Wallace, Anton Čechov, Flannery O’Connor, Tiziano Scarpa, Italo Calvino, Erica Jong, Dario Voltolini, Andre Agassi, Dino Zoff , Vincenzo Rabito.

Descrizione

Le stelle benevole. Otto conversazioni sugli effetti collaterali della lettura, di Francesco Mencacci

Livorno, Valigie Rosse, 2017, pp. 112. Formato 17×24

ISBN: 9788898518180